Una nuova esperienza, domani sera, Domenica 01/03/2015 ad Angri al Teatro S.Caterina

"Dopo il grande successo degli spettacoli di Lino D’Angiò, di Peppe Lanzetta, della Scuola di Teatro “Gregorio Rocco” di Sant’Anastasia, della scuola angrese "Progetto Danza", della Compagnia Gulliver che ha inscenato lo spettacolo "Gli amori non sono mai facili", e nel mese di marzo la IV edizione della rassegna “Angri a teatro” prosegue con altri quattro appuntamenti, molto diversi tra loro, ma di sicuro interesse.<br /><br />
Il 1° marzo ritornano sulle tavole del palcoscenico del teatro di S. Caterina gli attori della compagnia Teatri di Popolo, reduci dal successo dello scorso anno.<br /><br />
Questa volta, il gruppo propone "No words", un’opera molto suggestiva, ideata e diretta da Marco Dell’Acqua, nella quale due attori (Teresa Pepe e Giacomo D’Agostino) raccontano, senza parole, di alcune visioni che contemplano la solidarietà e lo smascheramento come ultime opportunità per una nuova, possibile e felice convivenza.<br /><br />
L’8 marzo, in occasione della festa della donna, il cartellone propone una serata dal titolo "Meglio sole?", tutta incentrata su tematiche “al femminile”, in cui, similmente alle esperienze già realizzate negli anni scorsi, le attrici della compagnia Anziteatro (e anche alcuni attori) proporranno monologhi e sketch dedicati al mondo della donna.<br /><br />
Il 15 marzo sale sul palcoscenico la compagnia di Castel San Giorgio "Il Futuro Siamo Noi", che propone la commedia brillante "Signori, biglietti!" di Giovanni Rescigno. La vicenda gira intorno a Ignazio e Concetta i quali stanno aspettando la figlia che ritorni dal viaggio di nozze. Un’esilarante pochade, condita da scene comiche, gag ed equivoci.<br /><br />
Infine, una serata di gran fascino, sarà quella del 22 marzo, quando il tenore Marco Caruso e il soprano Lucrezia Benevento si esibiranno in un Gran galà di musica lirica. La serata sarà divisa in tre parti: la prima sarà dedicata alla riproposizione delle più note arie di opere liriche; nella seconda, invece, i due cantanti ci proporranno brani del repertorio classico napoletano e dell’operetta; infine, la terza parte li vedrà impegnati con il repertorio classico e popolare siciliano.<br /><br />
Insomma, come lo scorso anno, il cartellone cerca di proporre spettacoli di diversa matrice, proprio per assicurare agli spettatori la possibilità di vedere rappresentazioni diverse, ma tutte di grande qualità estetica. Perciò, non resta che invitare tutti a venire a teatro e a godersi lo spettacolo…"
“solidarietà è solidità”, l’altro è più importante di tutto il resto.
NO WORDS: lo spettacolo che non ama fare chiacchiere.
attori: Teresa Pepe e Giacomo D’Agostino
musiche: Max Maffia e Valerio Valiante  (Max Maffia and the Empty Daybox)
costumi: Antonella Di Capua
luci: Simone Iacono
foto di scena: Valerio D’Amato
scenografia: Lucia Lamberti
assistente alla regia: Monica Manzolillo
regia: Marco Dell’Acqua

Dopo il grande successo degli spettacoli di Lino D’Angiò, di Peppe Lanzetta, della Scuola di Teatro “Gregorio Rocco” di Sant’Anastasia, della scuola angrese “Progetto Danza”, della Compagnia Gulliver che ha inscenato lo spettacolo “Gli amori non sono mai facili”, e nel mese di marzo la IV edizione della rassegna “Angri a teatro” prosegue con altri quattro appuntamenti, molto diversi tra loro, ma di sicuro interesse.
Il 1° marzo ritornano sulle tavole del palcoscenico del teatro di S. Caterina gli attori della compagnia Teatri di Popolo, reduci dal successo dello scorso anno.
Questa volta, il gruppo propone “No words”, un’opera molto suggestiva, ideata e diretta da Marco Dell’Acqua, nella quale due attori (Teresa Pepe e Giacomo D’Agostino) raccontano, senza parole, di alcune visioni che contemplano la solidarietà e lo smascheramento come ultime opportunità per una nuova, possibile e felice convivenza.
L’8 marzo, in occasione della festa della donna, il cartellone propone una serata dal titolo “Meglio sole?”, tutta incentrata su tematiche “al femminile”, in cui, similmente alle esperienze già realizzate negli anni scorsi, le attrici della compagnia Anziteatro (e anche alcuni attori) proporranno monologhi e sketch dedicati al mondo della donna.
Il 15 marzo sale sul palcoscenico la compagnia di Castel San Giorgio “Il Futuro Siamo Noi”, che propone la commedia brillante “Signori, biglietti!” di Giovanni Rescigno. La vicenda gira intorno a Ignazio e Concetta i quali stanno aspettando la figlia che ritorni dal viaggio di nozze. Un’esilarante pochade, condita da scene comiche, gag ed equivoci.
Infine, una serata di gran fascino, sarà quella del 22 marzo, quando il tenore Marco Caruso e il soprano Lucrezia Benevento si esibiranno in un Gran galà di musica lirica. La serata sarà divisa in tre parti: la prima sarà dedicata alla riproposizione delle più note arie di opere liriche; nella seconda, invece, i due cantanti ci proporranno brani del repertorio classico napoletano e dell’operetta; infine, la terza parte li vedrà impegnati con il repertorio classico e popolare siciliano.
Insomma, come lo scorso anno, il cartellone cerca di proporre spettacoli di diversa matrice, proprio per assicurare agli spettatori la possibilità di vedere rappresentazioni diverse, ma tutte di grande qualità estetica. Perciò, non resta che invitare tutti a venire a teatro e a godersi lo spettacolo…

…per il 2015

max
Sperando che il vostro 2014 sia stato pieno di novità, vi auguro di trascorrere un 2015 ancora più ricco di opportunità, di situazioni stimolanti, di imprevisti che rendano le vostre giornate interessanti e diverse.
Non vi auguro di essere più buoni perché è impossibile, e nemmeno più felici perché questo lo potete volere solo voi. Vi auguro solo di essere più sorridenti. Tutto qui.

Max

Siamo tutti social…

…addicted.

L’uso del social network più conosciuto ci rende pazzi, ci fa diventare non obiettivi e permalosi. In fondo tutti in qualche modo siamo su Facebook per affermare la nostra (in)esistenza. Fino a quando Facebook non esisteva eravamo li a tenerci stretti i nostri 3 o 4 amici che telefonavamo e cercavamo di raggiungere sotto casa per offrirgli un caffè. Ora invece siamo tutti colpevoli di egocentrismo e ci offendiamo quando questo o quello non ci da un “I Like”: << come è possibile che il mio post sia stato visto da 200 persone ed ha 10 like? >> oppure <<sono le 9 del mattino ho già 20 like, allora co sto post spacco tutto! >>.

Poi arriva il momento dello snob. Quando diciamo che noi no, noi assolutamente non siamo d’accordo e non partecipiamo alle “Catene di Sant’Antonio”. Noi no, eh si, noi non partecipiamo, siamo superiori, cerchiamo di mantenere un tono ed una reputazione anche sul nostro fantastico social preferito: << Non posso mica mettere mi piace sotto a quel sondaggio “a che bestia assomigli?” >>. Ma come no? Se fino a ieri hai condiviso video di gatti che suonano il violino arabo bendati mentre volano dal quinto piano? “Che c’entra quello era carino”, si ma quello anche è una catena di Sant’Antonio! Nell’attimo in cui clicci su condividi stai partecipando ad una catena di Sant’Antonio. Facebook è la Catena di Sant’Antonio 2.0.

Secondo me, e metto me per primo, siamo tutti colpevoli di usare il social network in questo modo. Si colpevoli, perché Facebook serve davvero a cambiarti la vita, in qualche modo la cambia a tutti: ci rende schiavi, ci rende famosi, ci rende più soli, ci rende più imbecilli, ci rende onnipotenti, ci rende snob, ci da quella sensazione che possiamo dire sempre la nostra su temi che probabilmente non verranno fuori al bar, a scuola o sul pullman. Il fatto stesso che tu possa commentare ti da l’illusione che tu possa dire sempre qualcosa su ogni argomento, lo puoi fare! Puoi intrometterti in una discussione in cui probabilmente nessuno ti avrebbe invitato, ma ci sei e stai partecipando, poi tremi sperando che piaccia a qualcuno, diventi dipendente dalle tue stesse opinioni e cerchi di sostenerle fino in fondo anche se sei consapevole di aver “scritto” una cazzata enorme, ormai è scritta e se la modifichi si vede, ti hanno già beccato nel momento in cui clicchi su “Pubblica”.

Poi arriva quello che commenta sempre e solo quando vede che il tuo post è molto visitato e poiché si rende conto che tutti ti stanno dando ragione, fa il figo e dice che non è d’accordo cercando di sminuirti, sapendo che tutti quelli che precedentemente hanno commentato leggeranno la sua “opinione”. Quelli come lui sono ancora più soli di te, quelli davvero avvertono quella sensazione di solitudine che solo facebook ti sa dare: l’ansia da “Nessuna notifica”.

Facebook è bello, facebook è brutto. Se ci sei è inevitabile, sei colpevole come me, non fare il figo dai… non prenderti troppo sul serio! Adesso tagga 10 amici compreso me e andiamo a prendere una birra insieme!

 

 

 

 

Solo che…

….andavamo via di fondo schiena.

Renzi ha chiesto al parlamento una cosuccia da niente. Datemi 1000 giorni per rimettere a posto i conti. Ma certo caro Matteo. Perché non 2000? Fossi in te mi terrei largo.
Come suggerisce il titolo di questo post Claudio Baglioni aveva previsto già tutto.
Forse Baglioni in 1000 giorni di te e di me aveva immaginato un Berlusconi dimissionario che in suo discorso  diceva (magari cantando): “…vi presento un vecchio amico mio, in ricordo di me…”

Intanto per sempre e per tutto quanto il resto in questo io, io vi saluto. Buona notte M.