#2Eurox10Leggi #bloggingday io ci sono!

Partecipo a questa iniziativa nata su Twitter ed il blogging day è fissato per l’11/11/11.

Vi anticipo le 10 leggi proposte qui sotto ed il link dell’iniziativa: #2Eurox10Leggi.

Leggete, ragionate, donate e giorno 11 scrivete!!!

1. Legge per il congedo obbligatorio condiviso. Introduzione del concetto di paternità obbligatoria.

2. Legge per la maternità universale. Ovvero ogni donna che sceglie di diventare madre, sia essa single, sposata, lavoratrice dipendente o precaria, deve aver diritto al sussidio di maternità.

3. Legge per la realizzazione di una reale democrazia paritaria. Una legge elettorale che, come quella campana, preveda la doppia preferenza di genere e una presenza al 50 per cento nelle liste.

4. Legge contro le dimissioni in bianco e incentivi per una maggiore partecipazione delle donne nel mondo del lavoro e delle professioni. Obiettivo: la parità ovunque, anche nei salari.

5. Educazione sessuale e di identità di genere fin dalla scuola primaria su modello di quelle danesi. Istituzione di una Commissione che vigili sull’uso dell’immagine femminile nel mondo dei media.

6. Legge contro la violenza sessuale sul modello spagnolo. Si parte dall’educazione fino alla tutela dei e nei centri di accoglienza delle vittime, all’assistenza legale, alla punizione e recupero di chi opera violenza.

7. Leggi per il finanziamento della costruzione di asili nido di piccole dimensioni ma diffusi sul territorio, e per i tempi pieni di qualità nelle scuole primaria e secondaria di primo grado.

8. Legge che deliberi reali sostegni a tutte le tipologie di nuclei familiari con figli o con anziani a carico. Rivedere anche la legge sulle pensioni di reversibilità che ha danneggiato soprattutto le donne.

9. Una legge sul futuro. Provvedimenti per dare maggiore autonomia, anche economica ai giovani e alle giovani. Sulla proposta di Martine Aubry, finanziare il merito e la realizzazione in tutti i campi: dalla cultura all’industria.

10. Promuovere a tutti i livelli istituzionali, dai Comuni allo Stato Centrale, il Bilancio di Genere, che consente di ripartire in modo equo e più controllato le risorse a disposizione.

It’s time for #NaNoWriMo2011

Riuscire a trovare il tempo di scrivere un post e scrivere anche una tonnellata di parole per compilare una novella in 30 giorni è un’impresa ardua, ma troppo affascinante. Dove trovo il tempo? Non lo so, tra un impegno ed un altro, al mattino alle 6, la notte, ad ora di pranzo.. insomma ogni qualvolta riesco a mettere il cervello a folle. Non è poco, è bellissimo e serve  a scaricare. La mia novel molto probabilmente sarà scritta molto male, parlerà di cose che non vuol sapere probabilmente nessuno, ma non importa perché è semplicemente bello farlo (punto). Resto quindi completely addicted to NaNoWrimo2011.

Se vi va di seguirmi basta chiedere. Vi mando con immenso piacere il mio stato avanzamento lavori :)

Peace!!